Premettendo che questo è il mio primo esperimento con questo sistema di creazione cornici, quindi penso che man mano che continuerò a farle verranno sempre meglio, anche se il risultato finale non è così brutto...

La parte più sgradevole di questo tutorial è acquistare una troncatrice, che realizzi tagli normali a 45° e tagli sul piano.
Ovviamente per creare le cornici bisogna acquistare i listelli di legno dello spessore desiderato, e tagliarli pressapoco alla misura desiderata.
Il passo successivo è quello di realizzare un taglio in questa maniera sul listello, della profondità desiderata: a seconda del dipinto da incorniciare (pannello, telaio o vari ed eventuali).
Adesso queste operazioni devono essere ripetute per tutti e 4 i lati della cornice.
é arrivato il momento di prendere le misure definitive della cornice e di fare i tagli a 45°.
Ora che avete tutti e 4 i lati della cornice pronti, carteggiate a vostro piacimento, per dare una levigatura alle zone mal riuscite.
Ora colla vinilica su tutti e 8 gli angoli della cornice.
Adesso lasciate riposare la colla finchè non si asciuga, con il tira cornici a cordino.
Se non si fossero appaiati bene gli angoli della cornice, vi consiglio di usare dello stucco da legno e lasciarlo asciugare assieme alla colla, e dopo di che carteggiarlo.
E tenere sempre in considerazione in base al peso del dipinto, di mettere addirittura dei chiodini a spillo agli angoli, che tanto una volta dipinta la cor
nice del colore desiderato, scompariranno.
Adesso carteggiate per bene la cornice e gli angoli.
Una volta fatti questi passaggi, secondo me molto importanti per il risultato finale, sbizzarritevi con spray, smalto acrilico e via dicendo per dare colore alla vostra cornice.
Adesso mettiamo l'attaccaglia e il dipinto è pronto!

La cosa più interessante dopo aver collaudato questa maniera di incorniciare, è che per chi come me, (che faccio dipinti materici), una cornice così può tornarci molto utile nel trasporto, visto che da spessore al dipinto ed evita di appoggiare direttamente con altri appoggiati sopra.
Spero di esservi stato utile... alla prossima!
Stefano.